logo die linke 530x168

Katalanischer Ex-Regionalpräsident Carles Puigdemont in Deutschland festgenommen

"Die Linke forderte, Puigdemont sofort wieder frei zu lassen. Die Festnahme sei eine "Schande", erklärte der europapolitische Sprecher der Linksfraktion im Bundestag, Andrej Hunko. "Puigdemont wurde auf Grundlage des EU-Haftbefehls festgenommen, weil er in Spanien wegen "Rebellion" angeklagt ist." Rebellion sei aber kein europäischer Straftatbestand und gehöre nicht zu den 32 Delikten, nach denen auf Grundlage des EU-Haftbefehls ausgeliefert werden muss."

Weiterlesen auf rtl.de

Mündliche Frage zur Einhaltung des Prozedere der Organisation für das Verbot chemischer Wafen durch Großbritannien im Fall Skripal

In welcher Form hat die Bundesregierung im Fall des Ex-Spions Sergej Skripal darauf hingewirkt, dass die britische Regierung sich an das von der Organisation für das Verbot chemischer Waffen in Artikel IX festgelegte Prozedere zu Konsultationen, Kooperationen und Fact-Finding hält, bevor verschiedene Mitglieder der Bundesregierung öffentlich die in diesem Fall von britischer Seite erhobenen Anschuldigungen gegen die Regierung der Russischen Föderation übernahmen („FAZ“ vom 15. März 2018), und wie wird sich die Bundesregierung auf der Sitzung des Europäischen Rates am 22./23. März 2018 zu dem Fall Skripal positionieren?

Weiterlesen

Jean-Luc Mélenchon zur Elysee-Erklärung: „Nein, wir werden nicht unterzeichnen!“

Am Freitag, den 29. Dezember, hat der Parlamentspräsident François de Rugy den Fraktionen der Assemblée nationale zwei Texte vorgelegt, die bis zum 4. Januar unterzeichnet werden sollten. Es handelt sich dabei einerseits um ein Abkommen zwischen dem Deutschen Bundestag und der Assemblée nationale und andererseits um eine gemeinsame Resolution, die der deutschen und der französischen Regierung vorgelegt werden sollen. Und dies anlässlich des Jahrestags des Elysée-Vertrags, durch den eine neue Ära freundschaftlicher deutsch-französischer Beziehungen eingeleitet wurde. Angesichts der Bedeutung dieser Texte, des Zeitpunkts ihrer Übermittlung, der kurzen, uns zugestandenen Frist und trotz der für uns alle eigentlich sitzungsfreien Woche haben wir uns natürlich sofort am Freitag, Samstag, Sonntag, den 31. Dezember sowie am Neujahrstag und sogar bis heute mit den beiden Texten befasst. Offensichtlich können in diesen Texten keine Änderungen vorgenommen werden, sie sind ohne unser Zutun verfasst worden, und wir wurden nun lediglich aufgefordert, sie zu unterzeichnen und damit unsere Zustimmung zu erklären oder eben nicht.

Wir werden nicht unterzeichnen.

Weiterlesen

Häufige Fragen zum Aufklärungssystem Triton/ISIS

Im Original bei bmvg.de

Was ist SLWÜA?

Das System zur signalerfassenden luftgestützten weiträumigen Überwachung und Aufklärung (SLWÜA) trägt mit seinen Fähigkeiten maßgeblich zu einem umfassenden Lagebild in einem bestimmten Gebiet bei. Dazu zählt zum Beispiel die Aufklärung gegnerischer Führungs-, Kommunikations-, Leit-, Lenk-, Ortungs- und Waffensysteme. Damit ist die Fähigkeit SLWÜA unverzichtbar für Krisenfrüherkennung und zum Schutz eigener Kräfte im Einsatz.

Weiterlesen

Europäische Migrationskontrolle in Libyen

Die libysche Marine und die ihr unterstehende Küstenwache werden zum Türsteher der Festung Europa aufgebaut. Sogar eine Migrationspartnerschaft ist im Gespräch.

Von Andrej Hunko

Seit dem gewaltsamen Machtwechsel in 2011 unterstützt die Europäische Union eine sogenannte Sicherheitssekttorreform in Libyen. Ihre Politik folgt dabei dem Berlusconi-Motto „mehr Öl, weniger Migranten“. Die neue libysche Einheitsregierung übt außerhalb von Tripolis kaum Kontrolle aus. Die Polizei und das Militär werden deshalb mit westlicher Unterstützung ertüchtigt, Grenzen und Ölanlagen zu sichern. Ein ungelöstes Problem sind die mehr als 1.000 Milizen, aus denen sich die Angehörigen des Sicherheitsapparates rekrutieren. Auch die Küstenwache besteht aus solchen Verbänden, die ihre Loyalität zu den Autoritäten mitunter wechseln.

Weiterlesen

Dichiarazione congiunta della DELEGAZIONE DI PACE INTERNAZIONALE

Istanbul, 15-16 FEBBRAIO 2016

INTRODUZIONE

La situazione oggi in Turchia è critica. La recente escalation del conflitto che circonda la questione curda è molto pericolosa. La guerra in Siria è sconfinata già con diffuse ostilità in tutto il sud-est della Turchia. Il governo dell'AKP del presidente Recep Tayyip Erdoğan sta commettendo atrocità violando i diritti umani in Cizre e altre città e c’è una minaccia molto reale di una ulteriore spirale di violenza in tutto il paese. La repressione di Stato e le intimidazione a accademici e giornalisti turchi che si sono espressi contro il questo bellicismo rivelano l'intima connessione tra la lotta per una soluzione pacifica della questione curda e la lotta, più in generale, per la democrazia in Turchia.

L’ISOLAMENTO DI ABDULLAH ÖCALAN

L'escalation del conflitto ha coinciso con il totale isolamento del leader del movimento per la libertà curdo, Abdullah Öcalan, che dalla sua cella solitaria sull'isola di Imrali è stato un protagonista fondamentale e una voce costante in favore della pace.

Eppure, il fatto stesso che Ocalan sia in carcere è stato un problema anche durante i colloqui che si sono verificati per due anni a partire dal marzo 2013. La sua condizione di recluso lo spinge a negoziare con i suoi rapitori - uno svantaggio intrinseco. Inoltre, in carcere non può consultarsi con i suoi sostenitori. Prima che negoziati sostanziali si possano avviare, lo Stato deve liberarlo, come Nelson Mandela è stato rilasciato prima - non dopo o durante - i negoziati sudafricani. Fino a quando Öcalan non verrà liberato, ci sarà spazio solo per colloqui per intavolare negoziati e non per veri negoziati. Mandela stesso ha sottolineato come solo le persone libere e non prigioniere possono negoziare, a nome del proprio popolo, di una soluzione politica.

LA DELEGAZIONE INTERNAZIONALE DI PACE

Il 14 febbraio una delegazione internazionale di dieci membri si è riunita a Istanbul per cercare di contribuire a riavviare il processo di pace curdo-turco, che è stata sospesa a partire dalla primavera del 2015. 

Il 3 febbraio capo della delegazione, il giudice Essa Moosa dell'Alta Corte del Sud Africa ha scritto una lettera al Ministero della Giustizia turco a nome della delegazione per richiedere due incontri: uno con il Ministero, per discutere i modi e mezzi per riprendere il processo di pace tra il governo turco e Ocalan; e uno con Abdullah Öcalan a Imrali per discutere lo stesso problema. Abbiamo chiesto che le riunioni si svolgessero il 15 febbraio, diciassettesimo anniversario della cattura e la detenzione di Ocalan. Il giudice Moosa ha precedentemente agito in favore di Nelson Mandela, quando era imprigionato a Robben Island e altrove ed è stato coinvolto nel processo di negoziazione in Sud Africa.

LA  SOLA SOLUZIONE POSSIBILE

Convinti che né il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), né l'esercito turco potrebbero mai prevalere decisamente in una guerra che aggraverebbe le gravi crisi umanitarie nel paese, riteniamo che il processo di pace offre l'unica soluzione e che Öcalan, come portavoce principale per il movimento curdo, è essenziale in questo processo. Nessun progresso verso una soluzione può essere raggiunto, noi crediamo, senza la partecipazione di Öcalan.

LA RICHIESTA DI INCONTRO

Purtroppo alla nostra delegazione non è stato concesso nessuna delle due incontri richiesti. Solo 15 febbraio il Ministero ha notificato di aver ricevuto la lettera, ma non si è preoccupato di accettare o rifiutare la nostra richiesta formale. Al di là di questa semplice notifica, non ha mai dato risposta. Siamo estremamente delusi di non aver avuto l’opportunità di coinvolgere il Ministro della Giustizia e Öcalan sulla questione della ripresa del processo di pace.

INCONTRI

La delegazione nel frattempo ha incontrato i rappresentanti di varie organizzazioni politiche e sociali che ci hanno informato sulla situazione più preoccupante del paese. Abbiamo anche incontrato gli avvocati e le organizzazioni di avvocati, che sono stati profondamente coinvolti nella difesa dei membri del movimento di liberazione curdo contro accuse penali, e che si sono stati oggetto di molte intimidazioni e persecuzioni da parte dello stato.

DALLA PACE ALLA GUERRA

Tutti i rappresentanti che abbiamo incontrato ci hanno raccontato che durante l'attuale periodo di isolamento di Öcalan, da aprile 2015, il governo Erdogan si è spostato da un piano di pace al piede di guerra. Questo passaggio ha coinciso con il totale isolamento di Öcalan. Mentre entra nel diciottesimo anno della sua detenzione, egli conduce una vita solitaria. Altri due prigionieri dei cinque che erano già presenti sul Imrali sono stati trasferiti in altre prigioni di massima sicurezza. L’unico contatto umano di Öcalan è con le sue guardie o, se consentito, con i restanti tre prigionieri. Nemmeno la sua famiglia lo può visitare. I suoi avvocati, che non sono stati in grado di fargli visita a partire dal 2011, richiedono di visitarlo almeno una volta alla settimana, ma nonostante abbiamo fatto richiesta 600 volte fino ad ora, hanno sempre ricevuto un rifiuto, con l’assurda scusa che la barca per raggiungere l’isola è rotta. Nessuno ha avuto il permesso di visitare l’isola sin da quando gli ultimi delegati dell’HDP partirono il 5 aprile 2015. Nessuna comunicazione è stata ricevuta da Öcalan sin da allora. Egli soffre di cattive condizioni di salute e il suo accesso alle cure mediche è limitato.

Nel frattempo, dopo le elezioni, la situazione nel paese è peggiorata rapidamente e il processo di pace si è decisamente interrotto. Sappiamo che le città stanno diventando zone di guerra, sotto il fuoco dell'artiglieria pesante e dei carri armati. I bambini vengono uccisi. Genitori e nonni sono uccisi nelle strade, ma a causa del coprifuoco, i loro corpi non possono essere recuperati per lunghi periodi. Ci è stato riferito che alcune forze di polizia sono autorizzate a sparare a chiunque con piena impunità, senza timore di conseguenze. Queste forze speciali non sono comandate dai governatori locali, ma sono direttamente collegate al governo.

In Cizre, persone, molte delle quali civili rifugiatisi in tre diversi scantinati, sono state uccise, anche bruciate vive, e ora lo Stato sta distruggendo gli edifici per eliminare le prove. La violenza contro le donne è in aumento. Le donne vengono uccise, poi spogliate e umiliate. Questi costituiscono crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Questi crimini violano la Terza Convenzione di Ginevra che la Turchia ha sottoscritto e soddisfano i criteri delle Nazioni Unite di genocidio.

RABBIA

Sul lato curdo, la rabbia contro il governo è in aumento, e molti si stanno completamente allontanando dalla società turca. I curdi sostengono che la guerra contro le città è legata al risultato delle elezioni. Nonostante  vengano commessi crimini di guerra e atrocità, l'UE e gli USA distolgono gli occhi. A livello internazionale, l'AKP controlla il flusso di rifugiati verso l'Europa, e utilizza tale leva per intimidire le potenze europee. I partiti al governo in Europa, temendo effetti negativi di un aumento dell'immigrazione sulle loro prospettive elettorali, rimangono in silenzio mentre i massacri sono in corso in Turchia. Allo stesso modo, gli Stati Uniti, hanno affermato più volte la loro alleanza militare con la Turchia nella guerra contro l’IS, nonostante il fatto che il nemico principali della Turchia nel conflitto non sia l’IS (che è persino supportato dalla Turchia), ma i curdi in Turchia, Iraq e Siria, così come Bashar al-Assad.

LA TURCHIA STA ESTENDENDO LA ZONA DI GUERRA IN SIRIA

Il governo Erdogan continua a bombardare le forze curde in Siria, le stesse forze che hanno dimostrato di essere l’unico alleato efficace della coalizione guidata dagli Stati Uniti nella lotta contro IS. Si parla addirittura di un'invasione di terra da parte della Turchia nella regione curda della Siria, che potrebbe anche scatenare la guerra con la Russia, con conseguenze insondabili per la regione e per il mondo. Il destino dei curdi dipende in gran parte, allora, dalla gente nel resto del mondo che deve far pressione sui governi e le istituzioni internazionali affinchè cambino le loro politiche verso la Turchia e difendano i curdi assediati.

L’ATTITUDINE DEI COLLOQUI DI PACE

Il nostro ultimo incontro è stato una tavola rotonda con una cinquantina di intellettuali curdi e turchi, giornalisti, leader dei diritti umani, e accademici. Alcuni hanno sottolineato l'urgente necessità di riprendere i colloqui di pace, mentre altri reclamavano con disperazione che i colloqui non sono più rilevanti quando le persone vengono bruciate vive.

LA RISOLUZIONE

  • Alla luce delle circostanze, noi, il sottoscritto, i membri della delegazione internazionale per la pace, risolviamo unanimemente come segue:
  • Chiediamo al governo turco e Abdullah Öcalan di riprendere il processo di pace come una questione di urgenza. Nel mese di dicembre 2012, l'arcivescovo emerito Desmond Tutu come Presidente degli Anziani, carica fondata da Nelson Mandela, in una nota personale all’allora primo ministro Recep Tayyip Erdogan ha detto che "la pace è meglio della guerra" e ha fatto appello al Primo Ministro di riprendere il processo di pace con Abdullah Öcalan.
  • Che Abdullah Ocalan, un attore fondamentale, sia rilasciato senza condizioni dalla prigione, per consentirgli di prendere il suo posto legittimo al tavolo delle trattative per la risoluzione della questione curda in Turchia e per la democratizzazione della Turchia. Questo al fine di garantire la ripresa di veri e propri negoziati di pace che possano risolvere la questione curda in Turchia.
  • Chiediamo al governo turco di livellare il campo di gioco, procedendo a, tra le altre cose, legittimare il PKK e altre organizzazioni bandite, liberare tutti i prigionieri politici e permettere agli esiliati di ritornare alla Turchia a partecipare al processo di pace.
  • Siamo risoluti nel fare pressione sui nostri rispettivi governi e organizzazioni non governative affinchè facciano a loro volta pressione sul governo turco per riprendere il processo di pace come questione di massima urgenza. Inoltre risolviamo, nei paesi in cui il PKK è elencato come organizzazione terroristica e Abdullah Öcalan come un terrorista, a fare pressione sui governi per rimuoverli da tale lista. Essi sono un movimento di liberazione e un combattente per la libertà secondo i termini della International Human Rights Instruments.
  • Chiediamo alle organizzazioni internazionali per i diritti umani di indagare, come questione di massima urgenza, la violazioni dei diritti umani perpetrate dalle autorità turche contro la popolazione civile nelle aree di conflitto e valutare e determinare se tali abusi costituiscono crimini di guerra, crimini contro l'umanità, genocidio e / o violazione della Convenzione di Ginevra.
  • Invitiamo il Comitato per la Protezione Contro la Tortura, contro i Trattamenti o Punizioni Inumani o Degradanti o punizioni del Consiglio d'Europa (CPT), come questione di estrema urgenza, a visitare Abdullah Öcalan nella prigione di Imrali per indagare la violazione dei suoi diritti come prigioniero politico, in termini della Convenzione Europea per la Protezione dei Diritti Umani e Libertà fondamentali dato che: (i) il diritto di avere accesso ai suoi avvocati è stato violati negli ultimi 5 anni; (ii) il suo diritto di accedere ai membri della sua famiglia è stato violato per gli ultimi 14 mesi; (iii) il suo diritto a non essere completamente isolato dal contatto sociale è stata violata per un periodo sconosciuto così come (iv) il suo diritto ad avere accesso ai medici e / o trattamenti medici. Il CPT è chiamato a riferire con urgenza sulle sue conclusioni dopo la sua visita, al Consiglio d'Europa, al governo turco, a Abdullah Öcalan e ai suoi avvocati.
  • Chiediamo alla fraternità accademica internazionale di sostenere gli accademici dissidenti in Turchia, nell'interesse della libertà accademica e per dare loro morale, materiale, assistenza fisica e accademica.
  • Chiediamo a membri della nostra delegazione di distribuire questa relazione il più ampiamente possibile ai loro capi di Stato, Ministri degli Esteri, ambasciatori, funzionari, i media, sia elettronici e che su carta, organizzazioni per i diritti umani e le organizzazioni non governative nei nostri rispettivi paesi.

Firmato:

Andrej Hunko, deputato del Partito della Sinistra, Aachen, Germania;

Dimitri Roussopoulos, co-fondatore del Transnational Institute of Social Ecology, Montreal, Quebec, Canada;

Eirik Eiglad, scrittore ed editore, New Compass Press, Norvegia;

Dr. Elly Van Reusel, medico, Belgio;

Giudice Essa Moosa (capo delegazione), membro del International Peace and Reconciliation Initiative, Sud Africa;

Federico Venturini, Dipartimento di Geografia, Università di Leeds, membro del Transnational Institute of Social Ecology, Regno Unito;

Francisco Velasco, ex Ministro della Cultura, Ecuador;

Janet Biehl, autore indipendente, membro del Transnational Institute of Social Ecology, Stati Uniti;

Joe Ryan, presidente della Westminster Justice and Peace Commission, Regno Unito;

Dr. Thomas Jeffrey Miley, docente di sociologia politica, Università di Cambridge, Regno Unito

Entschuldigung der Metropolitan Police wegen des Einsatzes von Sexualität und Emotionen durch verdeckte Ermittler

Statement des stellvertretenden Polizeichef Martin Hewitt vom 20.11.2015:

"Die Metropolitan Police hat vor kurzem sieben Schadensersatzansprüche abgegolten, die aus dem völlig inakzeptablen Verhalten mehrerer verdeckt operierender Polizeibeamter resultieren, die für die mittlerweile aufgelöste Besondere Demonstrationstruppe, eine bis 2008 existierende, verdeckte Ermittlungseinheit innerhalb der Staatsschutzabteilung, sowie für die National Public Order Intelligence Unit [„Nationale Nachrichtendienststelle für öffentliche Ordnung] (NPOIU) arbeiteten, eine verdeckte Ermittlungseinheit, die bis 2011 tätig war.

Weiterlesen

Abwehr kleiner Drohnen: Aktivitäten des BKA militarisieren die Innere Sicherheit

Das Bundesinnenministerium hat eine Kleine Anfrage zu Maßnahmen des Bundeskriminalamtes (BKA) zur Abwehr von Hobby-Drohnen beantwortet. Daraus geht hervor, dass das BKA diesbezüglich aktiver ist als bisher mitgeteilt. Die Bundesbehörde leitet zwei Arbeitsgruppen, in denen sich Behörden und Private weltweit koordinieren. Im September ist eine Konferenz in Israel geplant. Hierzu kommentiert Andrej Hunko:

Die Antworten sind weiterhin ausweichend. Seit fast zwei Jahren erkundigen wir uns nach Aktivitäten deutscher Polizeien zur Abwehr kleiner Drohnen, bestätigt wurde uns zuletzt lediglich eine "Marktsichtung" durch das BKA. Nun heißt es, dass das BKA an zwei internationalen Arbeitsgruppen nicht nur teilnimmt, sondern diese sogar leitet. Ein solch nebulöses Auskunftsverhalten unterläuft das Fragerecht von Abgeordneten.

Weiterlesen

Umfang von Werbemaßnahmen der Bundeswehr im Jahr 2014

Die Bundeswehr wirbt offensiv in der Öffentlichkeit um Nachwuchs, die Kosten sind in den vergangenen Jahren explodiert. Das immer massivere Auftreten des Militärs, das Kriegsdienst als "Job" darstellt, ist eine Form der Militarisierung der Gesellschaft. DIE LINKE begrüßt daher Proteste der Friedensbewegung.

Drucksache Nr. 18/4525 

Schriftliche Frage zu modernisierten Anlagen zu „Videotechnik mit Kameras und Aufzeichnung an Personenbahnhöfen“

Inwiefern verfügen die modernisierten Anlagen zu „Videotechnik mit Kameras und Aufzeichnung an Personenbahnhöfen“, die nach Medienberichten (WELT Online vom 7. Dezember 2014) zunächst in Mannheim, Bremen, Hamburg, Nürnberg, Essen, Köln, Düsseldorf, Dortmund, Stuttgart und Berlin installiert werden und von 2014 bis 2019 36 Mio. Euro kosten, über Fähigkeiten zur (teil-)automatisierten Mustererkennung etwa zum Aufspüren „verdächtiger“ Personen, Sachen oder Handlungen (bitte für jeden Bahnhof das installierte Produkt sowie den Hersteller benennen), und wann werden Zwischenberichte bzw. der Abschlussbericht des Forschungsprojekts „Multi- Biometriebasierte Forensische Personensuche in Lichtbild- und Videomessdaten“ (MisPel) der Öffentlichkeit bekannt gemacht (sofern diese nicht öffentlich, sondern nur einem ausgewählten Kreis zugänglich sein sollen, bitte diesen benennen)?

Weiterlesen